-
Gola del Furlo
La gola o passo del Furlo è una gola situata lungo il tracciato originario della via Flaminia, nel tratto in cui questa costeggia il fiume Candigliano affluente del Metauro nella provincia di Pesaro-Urbino nel comune di Fermignano.
La forra si è formata tra il monte Pietralata (889 m) e il monte Paganuccio (976 m), grazie alla forza erosiva del fiume Candigliano; nei millenni ha raggiunto una notevole profondità, che tuttavia attualmente non è più visibile a causa della diga, costruita nel 1922, che ha ridotto l’impetuoso corso d’acqua a un placido lago. -
Grotte di Frasassi
Dai rilievi geomorfologici risulta che la paleo-geografia dell’area era costituita da corsi d’acqua principali con direzione SW-NE che dalle pieghe appenniniche, con alvei rettilinei, si immettevano nel mare Adriatico. Contemporaneamente i loro affluenti, inseriti nelle sinclinali e lungo le linee di vecchie faglie, avevano un andamento idrografico perpendicolare ai primi.
-
Comune di Montefeltro
Il Montefeltro è prevalentemente montuoso e collinare, con valli boscose che si interrompono in bruschi scoscendimenti. Per le sue rilevanti caratteristiche ambientali, storiche e culturali, il Montefeltro ospita il Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello.
-
Comune di Acqualagna
Acqualagna è una cittadina di 4.400 abitanti situata nell’entroterra della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. E’ definita a livello nazionale, la Capitale del Tartufo, vista la sua importanza riconosciuta durante tutto l’anno per i vari eventi dedicati e per la tradizione plurisecolare di ricerca, produzione e commercializzazione del tubero più famoso di tutti i tempi.
-
Comune di San Leo
Nella media Valle del Marecchia, al centro della Regione storica del Montefeltro, su un masso imponente di forma romboidale con pareti strapiombanti al suolo, sorge San Leo.
-
Comune di Cagli
Cagli, città che sotto il dominio bizantino costituiva nel VI secolo uno dei capisaldi della Pentapoli interna (insieme a Gubbio, Urbino, Fossombrone, Osimo e Jesi) risulta menzionata sia nell’Itinerarium Gaditanum di epoca traianea e sia nel cosiddetto Antonini Itinerarium che riporta gli elenchi delle città e delle stationes poste lungo le principali vie dell’impero romano.
-
Cucina
Durante l’estate si organizzano corsi di cucina per piccoli gruppi.
Sono corsi rivolti ad un pubblico interessato alla tradizione locale .
Con le nostre cuoca vi insegneremo a fare :
pasta fatta in casa : tagliatelle , gnocchi ..
Il pane . La pizza . -
Trekking
Le nostre montagne sono l’ideale per effettuare percorsi
escursionisti di trekking alla scoperta della flora e
della fauna locale fino a raggiungere le più’ alte vette del
Monte Catria e del Monte Nerone dalle quali avrete una vista
mozzafiato fino al Mare Adriatico. -
Fiume
Nel nostro territorio scorrono fiumi che hanno conservato il
loro aspetto naturale.
Si puo’ fare il bagno nelle limpide e fresche acque ,
nuotare , tuffarsi o semplicemente passeggiare .
Sara’ un’esperienza indimenticabile alla scoperta di luoghi
incantevoli. -
Bicicletta
Le strade della nostra provincia sono molto apprezzate dai
ciclisti perche’ offrono una varieta’ di percorsi alla
portata di esperti ( tappe del giro d’ Italia ) e meno
esperti ( cicloamatori )